venerdì 25 maggio 2007

Intolleranza al lattosio

L'intolleranza al lattosio è l'incapacità a digerire una quantità significativa di lattosio lo zucchero contenuto nel latte. Questa incapacità è causata dalla mancanza della lattasi un enzima prodotto, normalmente, dalle cellule del piccolo intestino. La lattasi degrada lo zucchero del latte in composti più semplici che passano nel sangue. Tutte le persone con una carenza dell’enzima lattasi, pur essendo intolleranti al lattosio, possono anche non manifestare i sintomi. I sintomi più comuni di questa intolleranza sono nausea crampi, gonfiori, gas e diarrea che inizia poco dopo aver mangiato alimenti che contengono lattosio. La gravità dei sintomi dipende dalla quantità di lattosio tollerata da ciascun individuo. Come per l’intolleranza al glutine la terapia consiste nel ridurre o eliminare completamente il consumo di lattosio dalla dieta.
Lattosio nascosto Anche se il latte ed i prodotti lattiero-caseari sono l'unica fonte naturale, il lattosio viene spesso aggiunto ai cibi preparati. Le persone con una tolleranza al lattosio molto bassa dovrebbero conoscere i prodotti alimentari che potrebbero contenere anche una piccola quantità di lattosio

Nessun commento: