sabato 12 maggio 2007

Intolleranze alimentari

L'intolleranza alimentare era nota già al tempo di Ippocrate, quando si sapeva che il latte vaccino poteva provocare vomito e orticaria. Negli anni '70, viene dimostrato che alcuni antigeni alimentari sono in grado di attraversare la parete intestinale e di indurre una risposta immunitaria a livello locale e/o sistemico causando una serie di manifestazioni cliniche sia l'apparato gastroenterico, sia il polmone, la cute, il naso e forse altri organi e tessuti.
Le principali intolleranze alimentari sono due: quella al glutine (una proteina contenuta nel frumento) e quella al lattosio (uno zucchero contenuto nel latte).

4 commenti:

Roberta ha detto...

Ciao,
hai affrontato un argomento-problema molto attuale.
Anche mia mamma è intollerante al latte e ai suoi derivati.
Se ne assume una quantità per chiunque normale soffre di uno sfogo sulla pelle.
Perciò grazie per il tuo contributo, può essere d'aiuto.
Roberta

sabrina ha detto...

Ciao Simona, fino a qualche anno fa non avevo nessun tipo di intolleranza. Poi ho scoperto che bevendo il latte o mangiando troppo yogurt mi veniva mal di pancia. Non o se la mia è una vera e propria intolleranza, i derivati del latte li mangio senza problemi, l'unico è lo yogurt che se ne mangio tanto mi dà problemi.
Sabrina violoncello

giuliana ha detto...

Ciao Simona,
per mia fortuna non soffro d'intolleranze alimentari, ma conosco i problemi causati dai latticini e dal glutine, che colpiscono un numero crescente di persone. Grazie per i link che hai fornito nel tuo blog.
Giuliana

Paola ha detto...

Ciao, devo dire che questo argomento giunge a proposito! Qualche giorno fa ho fatto il test delle intolleranze alimentari il cui esito però non mi è ancora noto...speriamo bene!